Spot su Pnrr e risparmio energetico, i grandi assenti? I quotidiani
Ci sono due nuove campagne istituzionali lanciate dal Governo che vedono il coinvolgimento di tv, canali social e radio. Ma non di carta stampata e quotidiani on line. Una scelta che ha mosso la Fieg, la Federazione degli editori, a intervenire.
Le campagne di comunicazione
Le campagne tirate in ballo dalla Fieg sono due. Da una parte c’è la nuova campagna “Italia Domani. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” è articolata in uno spot generalista a cui seguiranno 6 spot tematici dedicati alle singole missioni del Piano. Il claim della campagna, in onda su tv-canali social-radio-canali partner, è “Italia Domani si fa insieme”. Dall’altra parte c’è la campagna istituzionale, realizzata dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria in collaborazione con l’ENEA, intende promuovere l’uso responsabile e moderato della risorsa energetica, fornendo informazioni e proponendo azioni concrete ed immediate per un suo corretto utilizzo. È possibile tenere comportamenti efficaci per incidere in modo sensibile sul risparmio energetico adottando semplici abitudini quotidiane da parte di tutti i cittadini.
La richiesta degli editori
In entrambi i casi nella pianificazione della campagna mancano i giornali, cartacei e on line. A sollevare la questione è la Fieg che ha pubblicato una nota sul proprio sito:
“La Federazione Italiana Editori Giornali auspica l’inserimento dei giornali nelle due campagne di comunicazione annunciate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sul PNRR e sul Risparmio energetico su tv, canali sociali e radio. La Fieg, nel ribadire che nelle edicole, sul web e con le app, le pubblicazioni degli editori costituiscono un prezioso strumento di informazione qualificata, verificata ed attendibile, auspica una rivalutazione delle campagne che preveda l’utilizzo dei giornali, cartacei e online”.
https://www.fieg.it/
Foto di Steve Buissinne da Pixabay