libri

Potere. Informazione. Diritti. Racconti di un decennio travagliato

Qual è il rapporto tra potere, informazione e diritti dei singoli? In un decennio segnato da cambiamenti profondi – come la rivoluzione digitale e l’ascesa dei populismi – ed eventi traumatici e rarissimi – come la pandemia e la guerra – l’opinione pubblica ha subìto continui condizionamenti.

I limiti che il potere politico deve rispettare; le garanzie che spettano all’informazione sia sotto forma di esercizio della libertà di espressione sia di diritto della collettività ad essere informata; i diritti dei singoli di fronte allo Stato e nel bilanciamento con i diritti delle altre persone sono i temi al centro degli articoli scritti in questi ultimi dieci anni da Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani, avvocati esperti di diritto dell’informazione e diritto dei media, e pubblicati sul Sole 24 Ore nella sua versione cartacea e online e sul supplemento del quotidiano Domenica. I contributi sono raccolti nel volume “Potere. Informazione. Diritti. Racconti di un decennio travagliato” in edicola con Il Sole 24 Ore per un mese da sabato 10 settembre a 12,90€ e in libreria da venerdì 23 settembre a 16,90€.

Gli articoli sono divisi per temi e proposti in ordine cronologico. Partendo dagli episodi di cronaca da cui i singoli pezzi hanno preso spunto, il libro intende analizzare i rapporti fra potere, informazione e diritti dei singoli.

“La libertà d’espressione è ritenuta da tutti indispensabile. In una democrazia compiuta nessuno vi dirà di temerla. Ma questa è una colossale fake news. Non è così. Quando la libertà d’espressione e, di conseguenza, il diritto all’informazione, quello di cronaca e di critica, vanno contro a ciò che pensiamo sia giusto e costruttivo, cominciamo a nutrire dei dubbi sull’utilità sociale di godere di un pluralismo delle voci – scrive Ferruccio De Bortoli nella prefazione del volume – Pluralismo che non è mai, per sua natura, ordinato e prevedibile. Quando la libertà d’espressione disturba la quiete della normalità, intralcia programmi pubblici e privati, costringe a rendere conto di ciò che si fa, ad essere trasparenti, è pressoché sicuro che sia vissuta come un costo, un fastidio. Anzi, un male necessario. Tutto questo per dire che le democrazie, anche quelle più evolute e mature, vivono di libertà di stampa pur temendola, e ritenendola non raramente inutile se non dannosa. Il potere, in tutte le sue forme, cerca di annacquarla, addomesticarla o peggio usarla ai propri fini”.

Gli autori

Carlo Melzi d’Eril, vive e fa l’avvocato a Milano. Si occupa di diritto penale e di diritto dell’informazione. Oltre all’attività pubblicistica, ha scritto più di novanta articoli su riviste scientifiche e svariati interventi in manuali e volumi collettanei. È fondatore e co-direttore della Rivista di diritto dei media. Tiene lezioni presso master e scuole di specializzazione in diverse università, presso la scuola di magistratura e corsi di formazione per avvocati. Insegna alla scuola di giornalismo di Urbino.

Giulio Enea Vigevani, è nato, vive, insegna e fa l’avvocato a Milano. È ordinario di diritto costituzionale a Milano-Bicocca e si occupa, anche professionalmente, soprattutto di questioni costituzionali, diritti della personalità e diritto dei media. Ha scritto un centinaio di pubblicazioni scientifiche in materia di Costituzione, libertà di espressione, diritto dell’informazione e diritto elettorale, tra cui tre monografie e vari manuali universitari. Ha svolto vari incarichi a livello governativo. È fondatore e co-direttore della Rivista di diritto dei media.

Dati

  • Titolo:                         POTERE INFORMAZIONE DIRITTI
  • Sottotitolo:                 Racconti di un decennio travagliato
  • Autore:                        Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani
  • Editore:                      Il Sole 24 ORE
  • Tipologia:                   Libro cartaceo
  • Pagine:                       240
  • Formato:                    14×21 cm
  • Rilegatura:                 Brossura con alette
  • Lingua:                       italiano
  • Uscita edicola:     10 settembre 2022
  • Uscita libreria:     23 settembre 2022
  • edicola:                    € 12,90
  • libreria:                    € 16,90
  • ebook:                      € 9,99
Shares