Inpgi. Da luglio le pensioni erogate dall’Inps
Inpgi, Inps e pensioni. Ci siamo, arrivano le novità. Mancano pochi giorni e si faranno i conti con i primi effetti delle disposizioni della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio per il 2022 – art. 1, comma 103 e seguenti). In pratica a decorrere dalla mensilità di luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita, limitatamente alla Gestione Sostitutiva dell’AGO, all’INPS. Pertanto, da tale data, i trattamenti pensionistici saranno erogati dall’INPS.
Inpgi, Inps e pensioni più alte. Ecco il perché. L’Inps effettua il pagamento della pensione annua in tredici mensilità. L’Inpgi ha, quindi, rideterminato il rateo mensile di pensione suddividendo l’importo annuo in tredici mensilità anziché in quattordici. Il risultato di tutto questo è che la pensione mensile risulterà più elevata. Sulla mensilità di giugno saranno liquidati gli arretrati – della pensione calcolata in 13 mensilità anziché in 14 – maturati da gennaio a maggio.